...

FORZA HORIZON

Recensione a cura di Claudio 'Dogghy' Favorito il 23/10/2012

La serie Forza Motorsport si rifà il look e, questa volta, attraverso le mani di Playground Games. Forza Horizon mette da parte i cordoli ed i coni delle piste più famose al mondo per sfrecciare lungo le vaste strade del Colorado. Un festival, più di 100 automobili e tante sfide da battere! Forza Horizon è un titolo di corse su mondo aperto e, contrariamente al lavoro svolto dai precedenti sviluppatori, non ci troviamo più di fronte ad un sistema di guida totalmente simulativo ma un ibrido tra quest’ultimo e arcade. Pad alla mano ci si accorge sin da subito che, per quanto riguarda il feeling con le auto, qualcosa è cambiato: rispondono immediatamente ai controlli ma non ci permettono di impostare una curva a velocità elevata senza dosare nella giusta maniera acceleratore e freno. La conferma di questa tesi è data dalla possibilità di attivare o disattivare gli aiuti alla guida, come l’abs ed il controllo della trazione e la differenza è notevole, specialmente con le auto più prestanti. La scalata al successo del nostro protagonista parte con la voce di un dj radiofonico che ci informa di un importantissimo festival al quale prendono parte i migliori piloti e che sono rimasti gli ultimi posti liberi prima dell’inizio del campionato. Superate le batterie di qualificazione, Alice, l’organizzatrice, ci infila al polso un braccialetto attestante il superamento delle prime gare. Ogni evento ufficiale è, infatti, contraddistinto dal colore del braccialetto guadagnato: giallo, blu, verde, rosa, etc, ogni colore rappresenta un livello progressivo di difficoltà. È possibile correre su un circuito improvvisato, prendere parte a gare sprint oppure alle cosiddette gare esibizione ed avere come avversario un biplano, un elicottero o persino una mongolfiera! Come da tradizione, ogni evento ha le sue restrizioni di classe o modello di auto utilizzabile.

Il fattore popolarità non è un elemento da tenere sottogamba; anche indirettamente il nostro stile di guida influenza la classifica dei piloti più famosi ed ovviamente il conto bancario: ogni sponsor è disposto a pagare fior di quattrini se ci dimostriamo capaci di schivare un’auto all’ultimo istante, tenere la scia degli avversari o affrontare una curva in derapata. Come se non bastasse, è possibile improvvisare una gara con i piloti che scorazzano spensierati lungo le strade del Colorado o passare a gran velocità davanti agli autovelox e far sapere agli amici online di aver battuto il loro record.
Anche la struttura che concerne la personalizzazione del veicolo è rimasta invariata: l’unica differenza consiste nell’impossibilità di settare a punto i potenziamenti meccanici acquistati. Tuttavia, il menu per la creazione di livree permette di importare i vinili presenti nei salvataggi di Forza Motorsport 4 mentre per i più pigri il marketplace è un buon punto di ritrovo per vendere o comprare livree già pronte all’uso.
Le auto, protagoniste indiscusse del titolo, riescono ad appassionare proprio tutti: muscle car, esotiche, d’importazione: tutte riprodotte con dovizia di particolari, anche negli interni.
Il multiplayer prevede una modalità free ride dove i giocatori sono liberi di scorazzare lungo tutta la mappa e portare a termine le sfide coop, le classiche gare a circuito, corse sprint. Meno classiche le modalità “infetto”, “Re” e “gatto e topo”: nella prima il giocatore contagiato deve infettare gli altri a sportellate, nella seconda modalità vince chi resiste per il maggior tempo possibile senza essere colpito, in “gatto e topo”, infine, i giocatori suddivisi per squadre si devono dare la caccia.

Graficamente Forza Horizon si attesta su livelli medio-alti nonostante il tutto sia mosso a 30 fotogrammi per secondo. Il ciclo giorno/notte arricchisce ancor di più la fantastica realizzazione degli scenari, che presentano una notevole profondità senza mai scadere in fastidiosi pop-up o rallentamenti. Come sempre anche le auto sono state riprodotte con minuziosa cura per i particolari e, seppur “estetici”, anche i danni sono piuttosto credibili.
Da appassionati di automobili sarete contenti di sapere che le campionature audio di ogni singola auto sono musica per le orecchie, specialmente se si ha la possibilità di giocare con un sistema dolby surround. Ingame è possibile attivare fino a tre stazioni radio: una pop, una dance ed una rock, i dialoghi sono doppiati in lingua italiana.
In conclusione, Forza Horizon soddisfa a pieno tutti i requisiti degli amanti dei giochi di corse. Un’escalation di adrenalina e competizione che ci ha travolti sin da subito e che ci ha spinti a farci un nome nel più grande festival mai organizzato in Colorado. Abbiamo guidato dall’alba al tramonto da soli o con amici online, abbiamo scoperto vecchie glorie abbandonate dentro dei capannoni, abbiamo sfidato i piloti più capaci e battuto una mongolfiera. Avremmo dato il massimo dei voti a questo fantastico titolo se non fosse per il suo parco auto palesemente mozzato, quasi 150 veicoli, per vendere la restante parte attraverso DLC. Saremo sempre contro questo tipo di marketing, che reputiamo offensivo per il consumatore che deve già sostenere una cospicua spesa per il gioco “completo”. Tuttavia, vi consigliamo di non lasciarvi scappare questo titolo … Il regno delle auto vi aspetta!

Condividi su:

Potrebbero interessarti anche

Per assicurare una ottimale navigazione ed altri servizi offerti, questo sito è predisposto per consentire l'utilizzo di Cookies. Continuando si accettano i Cookies secondo l'informativa consultabile a questo link.