Recensione a cura di Claudio 'Dogghy' Favorito il 25/12/2012
Level-5 torna ancora una volta sul monolite Sony con un avvincente JRPG, nuove meccaniche di gioco ed un comparto online. Un progetto sicuramente ambizioso ma riusciranno queste features a renderlo un’esclusiva degna di entusiasmo duraturo? Esploriamolo insieme! La storyline di White Knight Chronicles non brilla certo di fantasia ma riesce a creare la giusta atmosfera, cosa nella quale i giapponesi sono davvero maestri. Dopo aver sfruttato un discreto editor atto alla realizzazione di un avatar, una serie di eventi ci mostrano che la figlia del Re viene rapita da un colonnello della nazione rivale. Un ragazzo di bottega di nome Leonard assiste insieme ad altri giovani al rapimento della fanciulla ed, in nome del bene e dell’amore, decide di viaggiare in suo soccorso, non prima, tuttavia, di aver sbloccato un grande potere nascosto: il cavaliere bianco. Una trama “standardizzata” per l’assenza di un profondo background dei personaggi ma ricca di eventi inattesi e situazioni drammatiche che si intrecciano tra di loro. Insomma, ciò che inizialmente può apparire come un abuso di idee in realtà non è che l’apice di una semplice quanto appagante storia fantasy.
Come ogni gioco di ruolo che si rispetti, l’avanzamento dei personaggi avviene tramite il guadagno di punti esperienza. I combattimenti in W.K.C. non sono occasionali, tutto avviene in tempo reale sullo schermo ed è proprio questo sistema uno dei punti forti del titolo. Tramite il menù possiamo apprendere numerose abilità divise in altrettanti rami come: magia divina, spada corta, spada a due mani, asce, lance, etc… Man mano che acquistiamo le skill di nostro interesse se ne sbloccano di nuove, così facendo è possibile specializzare un eroe anche in più di una classe. Le abilità possono essere sfruttate persino in micidiali combo personalizzabili in qualsiasi momento dell’avventura ed equipaggiate in appositi slot rapidi. Quest’ultimi, proprio come negli MMORPG, sono visibili nella parte inferiore dello schermo e sono selezionabili con estrema semplicità attraverso i tasti direzionali. Un indicatore a forma di cerchio, simile alla Active Time Battle dei vecchi Final Fantasy, ci indica il momento giusto per attaccare ovvero..quando inizia a brillare. I nostri amici del party possono essere sempre comandati direttamente dalle nostre mani, e i più pigri, se lo preferiscono, possono anche assegnare loro il comportamento da assumere in battaglia e quali abilità usare. Come se non bastasse vi sono gli AP che servono a mandare a segno dei colpi particolari o per la trasformazione di Leonard in White Knight. Spesso tale “evocazione” riesce a salvarci dalle situazioni più complicate, specie quando il boss da sconfiggere è di dimensioni mastodontiche. Il Cavaliere Bianco ha una serie di skill di elevata efficacia e può fornire dei bonus agli altri membri del gruppo: per chi ha sempre desiderato governare un’armatura fantasy enorme dallo stile prettamente “giappo” troverà pane per i propri denti! Ora è ben chiaro che il “grinding” o “livellaggio” dei personaggi può variare a seconda del nostro approccio evitando quel senso di ripetitività che spesso attanaglia titoli del genere.
Esplorazione e vaste ambientazioni sature di oggetti da raccogliere, unito ad un comparto online, completano la seconda colonna portante di W.K.C.
Ricordate l’avatar creato ad inizio partita? Bene, è proprio quello da impersonare durante le sessioni online. Possiamo creare, grazie ad un sistema chiamato GEONET, una nostra cittadina con la libera disposizione di edifici e residenti. Per fare ciò occorre investirvi denaro e molti materiali, racimolabili per le mappe di gioco o come drop dei mostri che sconfiggiamo. Avviata una timida postazione, oltre che visitarla e sfruttarne tutte le comodità, la possiamo utilizzare anche come una vera e propria lobby per gli altri giocatori del server. Tramite un NPC possiamo creare delle quest o partecipare a quelle create da altri utenti fino ad un massimo di quattro players per sessione. Il bello non finisce qui, possiamo anche visitare le città altrui, pubblicare dei messaggi in apposite bacheche, scattare foto, sfruttare la chat vocale/testuale, utilizzare animazioni. In tutto questo è inserito un sistema di auto salvataggio che ci permette di importare oggetti/equip/soldi dall’online all’offline e viceversa, quindi non si tratta di una modalità “isolata”: tutto è integrato in maniera egregia.
Tecnicamente i personaggi presentano una buona modellazione poligonale così come le animazioni dei loro movimenti, un po’ meno per le espressioni facciali. Le ambientazioni di gioco sono piuttosto vaste e riescono a contenere un massiccio numero di nemici senza però cali di framerate, nemmeno nelle situazioni più caotiche. Ottimo il design dei piccoli villaggi e delle città, ognuna con la propria architettura e ricche di creature in grado di donare un ulteriore senso di “vita” al titolo. Unico neo riscontrato è la comparsa improvvisa di alcuni nemici durante le sessioni esplorative, il classico effetto pop-up, che non ci danno il tempo di prepararci a modo alle loro imboscate. La colonna sonora è impeccabile, la qualità delle melodie che accompagnano le varie vicende della trama ed i luoghi più svariati che visitiamo non ha di che invidiare alle produzioni più eccelse. Curato e quasi impeccabile il doppiaggio in inglese, il cui unico difetto è la sufficiente sincronizzazione con il labiale dei personaggi.
White Knight Chronicles è un titolo apparentemente classico ma ricco di sorprese in profondità. Va goduto in ogni sua caratteristica specie se si ha la possibilità di giocarci online con altri players. Sarà il desiderio di misurarsi con gli altri o semplicemente di passare del buon tempo in un mondo fantasy a farvelo amare. La campagna offline risulta “leggera” e di conseguenza alla portata di tutti, una storia affascinante unita a delle meccaniche di gioco semplici ed immediate. Noi abbiamo provato il vero potere del White Knight, e voi? Ci chiediamo se riuscirete a domarlo!
Potrebbero interessarti anche
Per assicurare una ottimale navigazione ed altri servizi offerti, questo sito è predisposto per consentire l'utilizzo di Cookies. Continuando si accettano i Cookies secondo l'informativa consultabile a questo link.